La potatura della vite si effettua prevalentemente in inverno, quando la pianta ha perso completamente le foglie, è a riposo e la sua capacità cicatrizzante è più elevata rispetto al periodo vicino al germogliamento. Il momento ideale è gennaio o febbraio ma in alcuni luoghi si pota anche a novembre, dipende inoltre dal luogo e […]
Chaenomeles japonica e sue virtù
Uno dei tanti piccoli e utili arbusti Ammirato la prima volta al Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano (Ge) dove è divenuto soggetto di un mio acquerello botanico, l’ho ricercato in vivaio per acquistarlo e destinarlo alla casa di campagna dei miei genitori. Quest’anno finalmente, dopo la bellissima fioritura scarlatta, sono arrivati i primi profumati frutti. […]
zucca al forno
smessa la veste con fiocco la zucca si trasforma e passa dal forno. Una storia condivisa, la zucca regalata da Giampiero, la ricetta di Giuseppe (ottima anche questa versione), servita come aperitivo ieri sera assieme ad altri amici. brevi note colturali: Iron cup – Ibrido di Cucurbita maxima x c.moschata. Ibrido tardivo di provenienza americana, […]
appunti di novembre
voltiamo pagina… è già novembre Vivaci rami di bacche porpora, rosse, bianche, giallo o arancio colorano e rallegrano il giardino, con un po’ di manualità e in combinazione a qualche altro elemento naturale possono fornire prezioso materiale per realizzare decorazioni per la casa e creare un ambiente accogliente e confortevole a costo zero. questo mese […]
zucca coi fiocchi
Fine ottobre e la zucca torna protagonista… La mia, semplicemente guarnita da un fiocco della stessa tonalità della sua polpa. Due fori incisi con l’attrezzo che serve a preparare l’ananas, per far passare una fettuccia di cotone. magari il prossimo anno mi regalo il magnifico set specifico per l’intaglio di queste Cucurbitacee. La zucca è un gradito […]
Maclura pomifera per decorazioni
Lo riconosci? E’ un frutto non commestibile che raccolgo ogni anno in questo periodo. Utilizzo la Maclura pomifera per decorazioni da sistemare in casa, il nome è in ricordo del geologo William Maclure amico del botanico britannico Thomas Nuttall che per primo annoto la sua presenza. Maclura pomifera per decorazioni Negli anni ho individuato due o tre […]
Torta di castagne gluten free
La castagna è un alimento che per per millenni è stato il pane quotidiano dei contadini… uno dei regali dell’autunno, quando il sottobosco si ricopre di brillanti frutti marroni ne raccolgo qualche manciata, forse qualcuna in più, per le mie preparazioni culinarie e da qualche anno cucino un’ottima torta di castagne gluten free, apprezzata quindi […]
una verde novità editoriale
L’Associazione Maestri di Giardino si affaccia al mondo dell’editoria con due collane dedicate agli appassionati. I libri raccolgono saperi, collezioni di piante, passioni, esperienze e piccoli aneddoti degli autori Associati/Maestri. Un progetto di ampio respiro che produrrà scritti di diverso carattere che si distinguono in due diverse collane. “I giardinieri scrivono. L’hanno sempre fatto. Tolgono gli […]