Come creare uno spazio outdoor elegante e di design
Autunno e inverno le sono stagioni ideali per progettare nuovi interventi in giardino, quando le piante sono a riposo i ritmi sono più lenti, il lavoro diventa meno impegnativo e c’è più tempo per ripensare o creare ex novo uno spazio outdoor elegante e di design.
La progettazione è fondamentale per dare forma, carattere e interesse al proprio terrazzo o giardino, la parte architettonica, tecnica e strutturale è la prima fase da sviluppare, solo in seguito si potranno valutare le piante che dovranno essere scelte in base al giusto e soprattutto integrate all’ambiente e alle condizioni climatiche in cui saranno inserite e infine si potranno introdurre elementi decorativi e gli arredi che sono complementi in grado di caratterizzare lo spazio outdoor come le proposte di design su Spazi Belli.
L’area esterna deve dialogare con gli interni ricercando equilibrio di forme e colori per creare stanze a cielo aperto da vivere come luoghi di benessere dove rilassarsi, devono quindi essere funzionali al proprio stile di vita e al contempo accoglienti, è fondamentale riflettere bene sulla destinazione d’uso tenendo conto inoltre della presenza o meno di bambini e/o animali domestici.
A determinare le scelte è anche il budget a disposizione, nel caso non si possano sostenere grandi spese, consiglio eventualmente di procedere a step e solo dopo aver realizzato un progetto generale affidandosi a un professionista così da pianificare gli interventi nel tempo senza commettere errori. Mai lesinare sulle materie prime e sugli interventi architettonici che forniranno la struttura del progetto, invece si possono acquistare piante più giovani e dunque di piccola taglia, rinunciando ad un pronto effetto che tra l’altro è la scelta più corretta a livello di coltivazione in quanto attecchiscono con più facilità crescendo di conseguenza più robuste.
Caratterizzare gli spazi outdoor
Definiti gli spazi e inserite le piante, l’arredo gioca un ruolo fondamentale per dare personalità e carattere all’ambiente, attenzione alla scelta dei colori, se si ha poca dimestichezza con gli accostamenti consiglio di dotarsi di ruota cromatica che aiuterà per gli abbinamenti.
Il mercato offre molteplici soluzioni per soddisfare ogni gusto ed esigenza, parola d’ordine in caso di arredo outdoor è qualità che si ripaga nel tempo, anche in questo caso il budget fa la differenza, bastano pochi pezzi scelti con cura, di design o provenienti da mercatini dell’antiquariato per realizzare un ambiente elegante e curato. I vasi sono fondamentali per la coltivazione delle piante in terrazzo e offrono al contempo la possibilità di creare interessanti punti focali anche in giardino, amo inserire i vasi in giardino, possiedo una vasta collezione di vasi antichi e anche moderni, accostate più vasi di forma uguale e misura differente oppure uno solo di grande dimensione come protagonista.
Personalmente amo ricevere, quindi un grande tavolo robusto e tante sedie erano la soluzione ottimale, ho optato per un tavolo allungabile in teack, un materiale capace di restistere meglio agli agenti atmosferici e per qualche mese lho appositamente lasciato sotto al sole e alla pioggia per fargli perdere la vividezza del colore del legno e assumere un’aria più fanè. Dopo una bella lavata, provevderò a proteggerlo con una mano di specifica vernice acrilica trasparente e opaca.
Ho abbinato al tavolo delle sedie in ferro come quelle più classiche dei bistrot, di colore tortora chiaro che si abbinano ai colori dell’arredo della mia casa, spesso la porta è aperta e il collegamento con l’esterno è immediato. Le ho scelte perché pieghevoli e poco appariscenti e in base alle necessita posso facilmente riporle.
L’estetica si coniuga alla praticità, per una maggiore fruibilità dell’area, in attesa di realizzare un pergolato che ombreggia la zona durante il giorno, ho aggiunto un robusto ombrellone sempre abbinato ai colori del tortora.