Inauguro una nuova rubrica mensile 3 cose belle dal giardino… , dove condivido le cose belle che acquisto on line che a volte modifico e ti racconterò come e perché, un libro per sognare e una pianta da desiderare.
Sono ossessionata dai dettagli, la cura dei particolare è di fondamentale importanza anche nella progettazione di un giardino a cui conferiscono un carattere indelebile. Oltre alle piante e agli elementi architettonici, i dettagli che si concretizzano in arredi, vasi, attrezzature varie e altri oggetti contribuiscono a definirne lo stile precludendo i vari ninnoli che tendono a “sporcare” l’insieme.
Rimasi colpita anni fa dalla conversazione con Guido Giubbini (esperto d’arte e conoscitore di giardini ha fondato la rivista “Rosanova”, che tratta di arte e storia del giardino. Nel 2012-13 ha pubblicato due volumi di “Storie di giardini”) mentre ammiravo il suo bellissimo giardino privo di qualsiasi oggetto superfluo, lui sostiene infatti che in giardino debbano essere banditi leziosismi inutili che ne alterano la purezza.
Mi trovo in parziale accordo con il suo pensiero tuttavia il giardino è uno spazio il più delle volte costruito per nostra mano e pensiero con l’intento di creare un luogo di pace e benessere, una stanza verde a cielo aperto dove rilassarsi e connettersi con la natura, ben venga circondarsi di particolari che allietano cuore e mente. Concordo sulla questione “ninnolo”, attenzione a non esagerare perché è un attimo trasformare la stanza in un bazar!
Con l’evolversi dei siti e-commerce è molto più facile acquistare prodotti anche dall’estero dove l’oggettistica dedicata al giardino è sicuramente in presenza maggiore, adoro gli attrezzi da giardinaggio inglesi che fatico a trovare qui da noi.
In passato mi perdevo a sognare tra le pagine delle più belle riviste di giardinaggio, adesso mi piace soffermarmi sulle immagini dei giardini che scorrono su Instagram (se non hai un profilo Instagram ti consiglio di aprirlo, è un social che mette in contatto con persone affini e offre l’opportunità di viaggiare con la fantasia nel bello). Talvolta scorgo piccoli dettagli che accendono il desiderio di possederli e come un segugio scandaglio il web nella ricerca e la soddisfazione è grande quando trovo ciò che cerco ad un costo economico!
Ecco 3 cose belle dal giardino…
1 cosa bella in giardino

Cercavo da tempo delle cloche in rete e finalmente le ho trovate proprio come le desideravo, tranne un particolare, la finitura che purtroppo è nera e lucida e non avendo voglia né tempo di attendere che si opacizzasse ho utilizzato un primer aggrappante e poi ho finito con vernice effetto acciaio corten.
Ti consiglio di acquistarle con un’amica (come ho fatto io) per suddividere la spesa e la quantità.
1 cosa bella da leggere

Segnalo con piacere un libro delizioso di cui ho curato la prefazione, “Un giardino per cambiare il mondo” è in parte un diario e in parte una mobilitazione, che racconta di quindici mesi in un piccolo giardino a sud di Portslade vicino Brighton e di una giardiniera impaurita e arrabbiata. Kate Bradbury parla di cambiamenti climatici e biodiversità, di giardini e parchi, di ogni singola foglia e filo d’erba che aspira anidride carbonica. Parla di ricci, api, farfalle e rane e di quello che possiamo fare nei nostri balconi, cortili e orti per coltivare il cambiamento a partire dalle scelte più piccole. Ed. Sonda 2025
1 pianta bella da desiderare
La pianta invece di cui ti voglio raccontare è un interessante arbusto, perenne e sempreverde, amo le piante a foglia piccola e l’ho acquistata per sostituire il mirto pumila in una zona in cui stentava, leggendo informazioni sul web mi sono accorta di aver sbagliato in quanto anche se caratterizzato da una lenta crescita, si sviluppa fino a 2 metri di altezza quindi ho deciso di trovargli la sistemazione ideale altrove.

La Myrsine Africana conosciuta anche come Mirto Africano è originario dell’Africa Sud-Orientale. E’ una pianta che tollera brevi periodi di freddo ed anche ambienti salmastri, inoltre non richiede particolari cure ed è perfetta per creare siepi o bordure o come singolo esemplare sia in piena terra che in vaso, vuole essere piantata in pieno sole e tollera anche un po’ di ombra. Ho deciso di metterla a dimora in un bel vaso grande, terrò d’occhio il suo sviluppo con la speranza che non cresca troppo.
Questa rubrica è nata con lo scopo di rispondere alle tante domande che mi vengono fatte su Instagram riguardo oggetti, attrezzi o altro che mostro nelle mie stories o video reel. Alcuni prodotti che segnalo sono in link affiliazione, ciò comporta che io riceva una piccola percentuale oppure in adv e quindi pagata dal brand e per questa rubrica non vi è alcun accordo ma solo la mia decisione di mostrarvi un prodotto che mi piace.
Buon Gardening