Il tempo delle prime potature annuali si avvicina. Compagne di avventura di ogni giardiniere, le cesoie dovranno essere scelte con attenzione senza lesinare, se possibile, sul loro acquisto. Cesoie di qualità infatti non solo aiuteranno il lavoro in giardino agevolando e preservando negli sforzi le mani e le articolazioni, ma se trattate con cura (evitando […]
lavande, salvie, rosmarini…
…cisti, piante aromatiche e mediterranee, sono l’ampia scelta che propone Angelo Paolo Ratto di Albenga. Era da tempo che mi ripromettevo di far visita al vivaio che avevo conosciuto in occasione di alcune mostre mercato vivaistiche e dista poco lontano da dove abito. Il Vivaio si trova ad Albenga, in località Campochiesa, ed il percorso […]
orticoltura tra iconografia e didattica
una preziosa collezione di tavole botaniche realizzate a scopo didattico e di ricerca nella prima metà del 1900 raffiguranti ortaggi e frutti del secolo scorso, sono state soggetto di un importante intervento di catalogazione e salvaguardia a cura di Rossopomodoro. Alla realizzazione delle oltre 700 illustrazioni conservate presso gli archivi della Facoltà di Agraria dell’Università […]
semi, marze, talee…
Una magnifica giornata di sole ha accolto ieri l’annuale appuntamento del Consorzio della Quarantina, Mandillo dei semi a Torriglia (Ge) nella sede del Parco Antola. Un foltissimo gruppo di soci si è riunito per il libero scambio di semi, marze, tuberi, talee, pasta madre e fermenti in un clima sereno e festoso. Tanti i presenti […]
la natura insegna
La vigilia dello scorso Natale è apparso sul quotidiano genovese IL SECOLO XIX, un interessante articolo su un metodo di coltivazione applicato da un intraprendente contadino del Burkina Faso che partendo dal 1984 (anno dell’ultima grande carestia nella regione del Sahel) ha trasformato migliaia di ettari semi-desertici in terre molto produttive. La storia di Yacouba Sawadogo, come […]
un giardino botanico a Londra
I mesi invernali di riposo vegetativo, sono normalmente i più propizi per pensare a nuovi progetti, integrazioni e cambiamenti da apportare ai nostri giardini. Per i lavori che ci attendono in primavera è utile visitare anche virtualmente altri giardini per trarne alcuni spunti creativi. A maggio dello scorso anno mi sono regalata un viaggio di […]
c’è sagina e saggina!
In giornata di Befane e di scope… Un piccolo vasetto contenente una verdissima, bassa e fitta zolla d’erba mi ha attratta dalle vetrine di un fiorista. Sagina, diceva il cartellino identificatore! Ricordavo che la saggina servisse per la fabbricazione di scope ma questa piccola erbetta di certo non poteva esserne la materia prima adatta a […]
fiori, arte e colori
Un fiore apre il nuovo anno. Controversa l’appartenenza familiare Amaryllis o Hippeastrum? Come suggerisce Ippolito Pizzetti nella sua enciclopedia dei Fiori e Giardino, ” I giardinieri in genere continuano a chiamare Amaryllis i loro Hippeastrum, la tendenza più comune in Europa è quella di riferire il nome di Amaryllis alla pianta bulbosa rustica originaria del […]