I mesi invernali di riposo vegetativo, sono normalmente i più propizi per pensare a nuovi progetti, integrazioni e cambiamenti da apportare ai nostri giardini. Per i lavori che ci attendono in primavera è utile visitare anche virtualmente altri giardini per trarne alcuni spunti creativi. A maggio dello scorso anno mi sono regalata un viaggio di […]
c’è sagina e saggina!
In giornata di Befane e di scope… Un piccolo vasetto contenente una verdissima, bassa e fitta zolla d’erba mi ha attratta dalle vetrine di un fiorista. Sagina, diceva il cartellino identificatore! Ricordavo che la saggina servisse per la fabbricazione di scope ma questa piccola erbetta di certo non poteva esserne la materia prima adatta a […]
fiori, arte e colori
Un fiore apre il nuovo anno. Controversa l’appartenenza familiare Amaryllis o Hippeastrum? Come suggerisce Ippolito Pizzetti nella sua enciclopedia dei Fiori e Giardino, ” I giardinieri in genere continuano a chiamare Amaryllis i loro Hippeastrum, la tendenza più comune in Europa è quella di riferire il nome di Amaryllis alla pianta bulbosa rustica originaria del […]
gioielli naturali
Prepariamoci per il capodanno vestendo la natura anche con un gioiello seguendo l’esempio dell’artista Ceca Georgieva che utilizza elementi come foglie, semi ed amenti particolari, molto coriacei e resistenti per la realizzazione di romantici accessori. Come effimere opere d’arte potremo sbizzarrirci nel ricreare i nostri gioielli seguendo il ritmo della natura e di ciò che […]
illustrazione botanica ad acquarello
Uno dei simboli delle feste di fine anno l’agrifoglio – Ilex aquifolium – Rametto sottratto all’albero che da vent’anni impreziosisce con le sue bacche il bosco della casa di campagna in una delle mie prime rappresentazioni di acquarello botanico.Il disegno è il filo che lega ogni aspetto della mia esistenza. Da bambina occupavo pomeriggi a disegnare […]
bouquet di aromi
Ho cominciato a scoprire e ad appassionarmi al mondo vegetale attraverso la cucina, le prime piante conosciute e poi coltivate sono state gli aromi. Le piante aromatiche sono protagoniste di tante preparazioni culinarie e saranno presenti anche la sera della vigilia di Natale nelle cene più tradizionali. Un piccolo bouquet odoroso, indispensabile dispensatore di sapore, sarà […]
strenna di Natale
Ogni anno il Consorzio della Quarantina invia ai suoi soci, come strenna di Natale, un prezioso e utile lunario tascabile. Il bugiardino è erede di un antica e particolare tradizione “letteraria”, testimone del sapere rurale. Prima di ogni semina, lavoro nei campi o domestico, si consultava sin dal lontano 1474 il lunario. Massimo Angelini con […]
6 varietà di albero di Natale
La tradizione dell’albero di Natale risale al XVI secolo e fu importata dalla Germania. Nel tempo si è largamente diffusa, prevedeva che l’albero inizialmente scelto tra una varietà da frutto e poi sostituito con l’abete, venisse preparato il giorno della vigilia di Natale. La tendenza consumistica degli ultimi anni ha spinto ad anticipare i tempi […]