Malgrado l’elicriso, Helichrysum italicum, sia una pianta tipica della macchia mediterranea, diffusa naturalmente nei luoghi incolti e pietrosi, assolati e aridi delle regioni più calde, vive e prospera senza problemi anche nel mio bosco giardino, sebbene durante l’inverno le temperature siano tutt’altro che miti. Il nome elicriso deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro) […]
Browsing Category: Piante perenni
Peonia a spalliera
La peonia arbustiva chiamata anche arborea o legnosa, *** The shrubby peony also called arboreal or woody peony, tende a crescere verticalmente, produce rami legnosi e talvolta raggiunge dimensioni ragguardevoli fino a circa 2 metri di altezza e di diametro. *** tends to grow vertically, produces woody branches and sometimes reaches considerable size up to […]
Violetta africana
Ha tanti estimatori questa piccola pianta, sarà perchè ricorda nella forma a cuore delle foglie e per il colore dei suoi fiori, una viola, e proprio in virtù di tali caratteristiche è comunemente conosciuta come violetta africana, nome che tradisce anche le sue origini. *** It has many admirers this little plant, it could be because […]
Come potare Hydrangea paniculata
Hydrangea paniculata, originaria della Cina e del Giappone, è un arbusto perenne deciduo, che può raggiungere anche i 5 metri di altezza. E’ vigoroso, resistente al gelo, vive molto a lungo. Le infiorescenze sono formate da grandi pannocchie, da qui il nome paniculata. Fiorisce ad estate inoltrata e le infiorescenze durano sino in autunno. source […]
Edera topiata
“L’amicizia ha scelto per emblema l’edera” scrive nel 1819 Charlotte de Latour nel volumetto Le Language des Fleurs (delizioso testo di cui consiglio l’acquisto e la lettura), la pianta sempreverde infatti nella crescita salda i suoi tralci ad ogni sostegno che incontra. Di poche esigenze colturali, Hedera helix ha il pregio di adattarsi alla coltivazione in […]
Clematidi: accortezze per l’autunno
Sono sempre stata attratta dalle clematidi ma la loro coltivazione mi pareva troppo complicata perchè accompagnata da alcuni misteri e spiacevoli sorprese; dal momento della loro piantumazione che richiede piede all’ombra e testa al sole alla temibile malattia chiamata WILT che porta la pianta al seccume e nel giro di poche ore al suo deperimento […]
Queen Anne’s Lace
Il prato di fine estate è punteggiato dalle immacolate infiorescenze di Daucus carota, la bella carotina selvatica abbonda nelle zone più soleggiate del mio bosco giardino. *** The lawn in late summer is dotted with pristine inflorescences of Daucus carota, the beautiful wild carrot abounds in the sunniest areas of my woodland garden. Gli inglesi la chiamano […]
Iris ‘Quaker Lady’
In una collezione storica non può mancare Iris ‘Quaker Lady’, ibrido di barbata di altezza media del 1909, è uno degli iris americani più amati di tutti i tempi e presenza abituale dei giardini del 20° secolo, la sua creazione si deve a Bertrand Farr, un vivaista visionario della Pennsylvania. ‘Quaker Lady’ è un iris […]