Pianta erbacea spesso poco utilizzata, largamente diffusa ed apprezzata invece nei giardini romantici di inizio secolo, la Bergenia fiorisce con alcune varietà già da febbraio, in un periodo nel quale ben poche altre piante colorano i nostri spazi verdi.Tra le larghe e lucide foglie arrossate per il freddo si ergono carnosi steli ricolmi di fiori […]
Browsing Category: Piante perenni
nuove letture in giardino
La mia libreria si è arricchita di tre libri molto interessanti. I primi due sono il monotematico Ombrellifere- della provincia di Cuneo e Piante Velenose. Entrambe editi da Araba Fenice una realtà di produzione libraria della provincia granda. Il filo conduttore della casa editrice piemontese è il legame con il territorio. In collaborazione con il Gruppo […]
la Rosiera, giardino segreto in Liguria
Mentre le gemme stanno ora ingrossando sui rami spinosi in attesa della buona stagione, in tutto il loro splendore, le rose già sbocciate, sono le protagoniste de la Rosiera, un suggestivo giardino segreto ospitato in Liguria sulle prime alture dell’entroterra savonese. Nato dalla passione del suo proprietario, professore in storia dell’arte, conserva alcuni elementi antropici tipici […]
lavande, salvie, rosmarini…
…cisti, piante aromatiche e mediterranee, sono l’ampia scelta che propone Angelo Paolo Ratto di Albenga. Era da tempo che mi ripromettevo di far visita al vivaio che avevo conosciuto in occasione di alcune mostre mercato vivaistiche e dista poco lontano da dove abito. Il Vivaio si trova ad Albenga, in località Campochiesa, ed il percorso […]
un giardino botanico a Londra
I mesi invernali di riposo vegetativo, sono normalmente i più propizi per pensare a nuovi progetti, integrazioni e cambiamenti da apportare ai nostri giardini. Per i lavori che ci attendono in primavera è utile visitare anche virtualmente altri giardini per trarne alcuni spunti creativi. A maggio dello scorso anno mi sono regalata un viaggio di […]
c’è sagina e saggina!
In giornata di Befane e di scope… Un piccolo vasetto contenente una verdissima, bassa e fitta zolla d’erba mi ha attratta dalle vetrine di un fiorista. Sagina, diceva il cartellino identificatore! Ricordavo che la saggina servisse per la fabbricazione di scope ma questa piccola erbetta di certo non poteva esserne la materia prima adatta a […]
fiori, arte e colori
Un fiore apre il nuovo anno. Controversa l’appartenenza familiare Amaryllis o Hippeastrum? Come suggerisce Ippolito Pizzetti nella sua enciclopedia dei Fiori e Giardino, ” I giardinieri in genere continuano a chiamare Amaryllis i loro Hippeastrum, la tendenza più comune in Europa è quella di riferire il nome di Amaryllis alla pianta bulbosa rustica originaria del […]
illustrazione botanica ad acquarello
Uno dei simboli delle feste di fine anno l’agrifoglio – Ilex aquifolium – Rametto sottratto all’albero che da vent’anni impreziosisce con le sue bacche il bosco della casa di campagna in una delle mie prime rappresentazioni di acquarello botanico.Il disegno è il filo che lega ogni aspetto della mia esistenza. Da bambina occupavo pomeriggi a disegnare […]