l’incanto come ogni anno si rinnova…
sono sbocciate le prime rose, scampate alle incursioni degli ungulati che si nutrono dei più teneri boccioli come fossero pasticcini prelibati.
‘Odorata’, ‘Stanwell Perpetual’ e ‘Souvenir de la Malmaison’, accomunate dalla tenue tonalità rosa pastello dei petali, da una buona rifiorenza e da un inebriante profumo. Buone per la vista per l’olfatto e per il gusto.
Ho preparato delle semplici frolle glassate alla Rosa, la ricetta della pastafrolla è quella di Giuliana, la Ghiaccia reale è preparata con l’aggiunta del mio sciroppo di Rosa.
una piccola tag free con un mio acquarello che ritrae una Rosa canina.
Per voi, per contrassegnare uno sciroppo, una marmellata o come semplice ornamento di un pacchetto regalo.
“Rosae, rosarum, rosis” se son rose fioriranno…
questo fine settimana 26-27 maggio 2012, vi aspetto nel vivaio specializzato in rose antiche e da collezione di Maurizio Feletig ad Arignano(TO) per un corso di acquarello botanico dove potrete imparare a dipingere le rose immersi nella bellezza della loro fioritura. Composizione del disegno, studio di luci ed ombre e conoscenza del colore e della tecnica di rappresentazione dell’acquarello botanico, saranno tema dei corsi che avranno durata giornaliera di circa 6 ore.
Per info e prenotazioni: tel. 349 5630513 – 011 9462377
I corsi sono aperti anche ai principianti.
E’ necessaria la prenotazione.
Aperto a tutti gli appassionati in questi due giorni di festa, il vivaio oltre ad offrire un’ampia scelta di rose antiche e da collezione, ospita per l’occasione Didier Berruyer de Il Giardino Vivace (ilgiardinovivace@tin.it) con la collezione di piante che riproduce e coltiva nel suo vivaio di Capannori (LU) erbacee perenni resistenti al caldo e alla siccità, eteree e fruscianti nei portamenti: il loro utilizzo con le rose crea delle armonie di forme e colori ineguagliabili!
ces petites roses sont un vrai délice à regarder et à sentir, bon mais tes petits gâteaux aussi sont un vrai délice et au sirop de rose quel régal !!! merci pour la ravissante étiquette bonne journée
che meraviglia, peccato che i biscotti non si possano anche assaggiare 😉
@Anna
volentieri te li offrirei!!!
grazie, ma mi sa che siamo un pò lontane ^^
già… 😉
Ma tu ci vizi !! Grazie per la graziosa etichetta!
Lo sciroppo di rose… che delizia!!
Un abbraccio Ornella
Che rose meravigliose!
Proprio domenica mattina, alla manifestazione “Franciacorta in fiore” ho acquistato una confezione di sciroppo alla rosa… questi biscotti sono un’ottimo suggerimento per l’uso!
Peccato la mancanza di tempo e la lontananza, sono corsi interessantissimi…
Che classe… anche in una semplice frolla… J’adorè…. Baci
ma la foto è meravigliosa!
e con la mente assaporo lo sciroppo di rosa
deve essere una vera bonta…
G.
Le rose sono una poesia e questi biscotti…pure! e la tag…deliziosa,complimenti! ciao lieta
Cara Simonetta, non solo sei una espertissima botanica, sei anche una cuoca provetta!Grazie dell’etichetta!Carolina
Merci infiniment pour l’étiquette. Elle est magnifique.
Les petits gâteaux, il en reste ? car ils ont l’air bien bons
sono già tre anni che dico di ordinare a mondorose a firenze le rose antiche ed approfitto del fatto che hai scritto i nomi, così non dovrò sforzarmi nel chiedere: ma com’è? baci
@Cecilia
se vuoi altri nomi sono qui!!!! Già che ci sei punta su qualche rifiorente antica…
Ma che delizia! Complimenti!
Verrei volentieri in gita ad Arignano, ma in questo periodo proprio non ce la faccio…
Occhi e palato sono magnificamente appagati.
Grazie e un abbraccio
Nonna Giuly
@Nonna Giuly
che bello averti tra queste ‘pagine’…
Quelle chance! Un grand merci pour ces jolies étiquettes et vive la rose. Gros bisous, douce fin de semaine.
Bellissimo post Simo, mi piacerebbe veramente partecipare, un abbraccio e buon lavoro!
@Flavia
io sono al vivaio… passa anche solo per un saluto!
Your roses are so beautiful Simonetta, and I truly love the tag.
Thank you!!
xo.
buoni belle e brava! ciao!
Eleganza, dolcezza e bellezza uniti insieme in un unico post, ma come fai? Seguirei volentieri il tuo corso da Feletig, ci sarebbe scappato forse qualche acquisto, ma purtroppo…..grazie per i tag!
@Delia
grazie!
Hai proprio ragione, io non ho tanto il pollice verde ma amo i fiori e le ortensie in modo assoluto: le amo proprio e quando le osservo mi viene la pelle d’oca dall’emozione. È grazie ai loro colori che ieri mi sono scossa dal mio buco nero…è giusto occuparsi degli altri ma non è giusto annullarsi…è questo il messaggio che ieri mi hanno trasmesso e oggi, anche se non è cambiato nulla fuori, io mi sento meglio dentro! Grazie di cuore per le belle parole e i delicatissimi post che ci regali. Quell’etichetta me la sono salvata, è stupenda!
Un abbraccio
Claudia
Che delicatezza e che bellezza (le rose, i dolcetti…). Mi sono salvata la tua ricetta dello sciroppo di rose che, appena avrò la materia prima, proverò a fare di sicuro, mi incuriosisce tantissimo!
Un abbraccio cara
Silvia
Simonetta ma è fantastico questo post! sei bravissima!
Simo questa foto sono stupende! Lo sai che ieri mattina sono passata in quel “negozietto” di antiquariato in Via XXV Aprile e ti ho troppo pensata! 🙂
Un bacione,
Sarah
@Sarah
un bacione anche a te! quando sei a tiro con il giardino arrivo….