Ogni anno aspetto con impazienza la sua fioritura,
generoso mi ripaga dell’attesa ma troppo breve è il suo incanto.
Arbusto di grande fascino e delicatezza, Syringa vulgaris meriterebbe di essere più spesso adoperato in giardino riservandogli un posto non lontano da casa per apprezzare a primavera, il profumo e la grazia della sua fioritura.
E’ una di quelle piante che fanno parte dei giardini della memoria, evocano il passato e sono sinonimo di romanticismo perfetto per il giardino Shabby Chic!.
Brevi note colturali:
Syringa vulgaris
Di facile coltivazione, il Lillà tollera la mezz’ombra e ben si adatta all’esposizione soleggiata purchè gli si fornisca in estate un apporto idrico supplementare. Ama i terreni argillosi profondi e pesanti.
Per assicurare ogni anno abbondanti fioriture è necessario provvedere alla rimozione delle infiorescenze appena appassite.
Bello come esemplare isolato, è altrettanto apprezzato per formare siepi mescolato ad altri arbusti profumati formerà presto una bellissima macchia grazie alla sua forte capacità pollonante.
Proprio i polloni forniranno nuova vegetazione per la moltiplicazione che può avvenire anche per talea semilegnosa con tallone, da prelevarsi in estate. Si pianta poi in un miscuglio di torba e sabbia e si interra l’anno successivo.
questo era il fiore preferito di mia nonna Bianca, quindi ti lascio immaginare che incanto vederlo per me…ti saluto cara amica ma continueremo a seguirci su altre sponde…buon week-end di SOLE
Susanna
E’ bellissimo!
E di grande effetto! Ce l’ha una signora al posto della fratta, vicino al cancello d’entrata, e ogni volta che passo vedo tutta una striscia di questo bellissimo colore…
Baciotti
Francy
Quanto adoro la Syringa vulgaris, me l’hai fatta tornare alla memoria, quando andavo a bere il caffé nel giardino d’un signore anziano che io aiutavo, ed aveva diversi alberi della Syringa vulgaris, di diversi colori.
Se un giorno avró un giardino sará la prima pianta che metteró!
Bella anche la foto con la sedia! Buon weekend , baci Barbara
Non so se il nome sia corretto..qui la chiamiamo così..la fratta…una serie di piante che di solito si mettono come recinzione, perimetro o per dividere da qualcosa. Di solito pitosforo, alloro, viburno..
ciao Simo, superbo e davvero molto adatto a un giardino in stile shabby chic!
baci!
E’ un arbusto che ho molto rivalutato recentemente. Peccato davvero che la fioritura sia così effimera, specialmente con queste piogge dirompenti… Ma così romantica e divinamente profumata!
Buon fine settimana cara
Silvia
Per me il ricordo di Salerno e dell’arrivo dell’estate!
Che bei ricordi! Sento ancora il profumo della siepe davanti alla mia casa d’infanzia, peccato sia stata estirpata per far posto alla strada
comunale.
Un saluto Raffaella
Un fiore dall’infinita dolcezza e delicatezza…..mi piace molto! a presto Sara
Ciao Simo, buon Aregai!!
ps foto splendide
Ho avuto il piacere di veder fiorire e poi in seguito raccogliere questi delicati fiori dal profumo inebriante…
Belle foto!!! ciao lieta
I fiori più belli sono sempre quelli che più si fanno desiderare. E’ la natura che rende tutto così prezioso. Sto proprio decidendo in questi giorni se piantarne una e mi hai convinto.
Buon fine settimana tra i fiori.
Marina
Davvero un fiore antico, di una volta, sempre affascinante.
Buon fine settimana!
Donata
Quanto mi piacerebbe averlo nel mio futuro campo -giardino..tu segna mi raccomando ne dobbiamo piantare così tanti da ubriacarci del loro profumo!In bocca a l lupo per Aregai in fiore! Sara’ un successone!
E’ una pianta bellissima, quand’ero piccola lo avevo in giardino, poi non ricordo come e perchè sia scomparso. Con mia grande sorpresa e piacere, quest’anno è spuntata spontaneamente una piantina in mezzo al cespuglio di ortensie, non immagini quanto ne sia felice. Baci
Emi
Un fiore dal colore bellissimo e dal profumo indimenticabile!
A presto
Mi ricorda la mia fanciullezza, quando al ritorno da scuola mi fermavo a raccogliere una rametto di lillà per mia mamma. Splendido
Grazie per questi ricordi che mi regali e buon fine settimana
Adriana
Nel mio giardino sta fiorendo ora per la prima volta, dopo che ne ho messa a dimora una piccola piantina… E’ davvero bello e le tue foto gli rendono grande giustizia… Tornerò a vedere il tuo bel blog. Complimenti. Lara
Cara Simonetta, come sono contenta che tu abbia dedicato un post al lillà! Noi in Toscana lo chiamiamo anche “sicòmero” (si, proprio così), è una pianta bellissima, ne ho un esemplare anch’io nel giardino, non è difficile da coltivare e poi quei fiorellini che sembrano di porcellana!Buona Domenica e buon ponte!Carolina
Davvero carini i fiori di lillà, ma anche le foglie a cuore non sono da meno. Nel mio giardino si sono allargati spontaneamente, spuntando dal terreno e rimpolpando un po’ la siepe.
Meraviglioso fiore di stagione.
Nel mio piccolo giardino ce ne sono due esemplari. Dove scelgo di stare, il suo intenso profumo, mi giunge sempre.
Continua a scrivere, ti aspettiamo!!!
Un caro saluto Betti
Your lilacs are just beautiful, and I love the way you composed these photographs.
Wishing you a beautiful day ahead!
Ciao Simonetta!il lillà è già presente sulla mia lista del giardino shabby chic dei miei sogni;)..io vorrei proprio creare una siepe per nascondere l’angolo dove c’è il gpl…con che altri arbusti mi consigli di abbinarlo? a me piacerebbero altri arbusti da fiore…magari che fiorissero in periodi diversi in modo da poter ammirare più fioriture possibili….. grazie intanto! ciao ^_^