Browsing Category: Giardinaggio

nomenclatura botanica

Quando ho iniziato ad appassionarmi al mondo delle piante credevo che utilizzare nome e cognome in latino fosse solo una questione riguardante pochi dotti. Con il tempo ho imparato che la nomenclatura botanica invece rappresenta l’unico modo di classificazione corretta universalmente riconosciuta; considerando che i nomi comuni variano con le culture e i luoghi, la […]

annotazioni creative #marzo2017

Per noi giardinieri marzo è il mese dell’abbrivio (come direbbe un mio speciale amico), oltre al risveglio vegetativo delle piante, si moltiplicano gli appuntamenti dedicati al verde ed è un fiorire di iniziative. Questo primo fine settimana, pioggia permettendo, perché si sa marzo è pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello…, saró nel mio boscogiardino […]

Betulla in casa e in giardino

Posta come singolo elemento piuttosto che in gruppo, Betula pendula, la varietà spontanea più diffusa nei nostri territori, porta con se grazia e ammirazione e a ben ragione è considerata una pianta magica nelle tradizioni dell’Est Europeo e nei paesi scandinavi. E’ l’albero degli inizi, tra i primi a mettere le foglie in primavera e […]

Pot Pourri umido di calicanto

Il potpourri “umido” è un’antica forma di potpourri che non prevede l’essiccazione dei fiori, ma la loro conservazione attraverso l’uso del sale. Il prodotto che se ne ottiene non è esteticamente gradevole, ma più profumato e duraturo del potpourri secco (e un po’ più lento da ottenere). Gertrude Jekyll lo preparava da sé con i […]

Giardino Barbarigo a Valsanzibio

Se vi professate appassionati di giardinaggio e amate visitare giardini, la vostra cultura deve comprendere anche la storia del giardino e non c’è migliore dottrina che apprendere dal vivo. Fortunatamente viviamo in un Paese nel quale storia e cultura non sono deficitarie e per chi vuol approfondire la conoscenza in materia, sono offerti esempi di […]

Come fare il pot-pourri secco

Per pot-pourri si intende una composizione di fiori secchi, petali di fiori secchi, rametti, bacche gradevoli alla vista, piccole pigne, baccelli ecc. arricchita a piacimento di profumo, nel caso non bastasse quello naturale dei componenti, e atta alla decorazione e alla profumazione di ambienti chiusi (stanze della casa o di uffici, corridoi, armadi, cassetti). Tale […]

Pigne alla cannella

Non disfatevi delle pigne che avete utilizzato per decorare la casa durante le feste, e se mai non ne aveste, procuratevele! Vi serviranno per realizzare degli ottimi profumatori per ambiente. É necessario che le brattee delle pigne siano bene aperte, altrimenti mettetele su un termosifone o in forno a una temperatura bassissima per qualche minuto, […]