Lavori di primavera e decespugliatore, strano titolo dirai ma vedrai che leggendomi ti racconterò il nesso, anche se in realtà è molto facile intuire!
U’altra primavera è iniziata e sta già correndo via veloce, i lavori da fare in giardino sono talmente
tanti, ogni anno mi prefiggo di realizzare tanti progetti e poi ne riesco a finire solo una minima
parte, sono certa di essere in buona compagnia, ho imparato a essere più indulgente con me stessa e
non me ne faccio una colpa, così rimando…

Mi sono anche accorta, se mi leggi solo qui sul blog, che forse non sei al corrente di una bella
novità che mi riguarda, da settembre dello scorso anno ho acquistato una casina e un casotto in un
uliveto, di circa 1200mq, sulle prime alture di Celle Ligure (magari farò un bel post dettagliato, può
interessarti?)
Ancora non mi pare vero, ringrazio ogni giorno l’universo per questo grande dono che sono certa sia
arrivato anche con l’aiuto da lassù, del mio papà, che ha lasciato questa vita terrena qualche mese
prima.
Quindi puoi capire quanto sia il lavoro da fare nel nuovo giardino che sto recuperando in un’area
dell’uliveto che come si confà è disposto a terrazzamenti. Per l’;ubicazione del luogo, inteso come
ambiente e vegetazione preesistente, il nuovo giardino sarà un Dry Garden detta all’inglese, per noi
Giardino Secco.
Lavori di primavera e decespugliatore
Le piante introdotte sono quelle tipiche degli ambienti caldi e mediterranei, non voglio creare un
impianto di irrigazione proprio per essere coerente con la tematica scelta, dovrò seguire bene le
piante nei primi due anni dopo l’impianto, scavare belle buche e dotarle di drenaggio, pacciamerò il
terreno per adesso mi sono dedicata a ripristinare muri a secco ad ammendare il terreno e tagliare
l’erba.

L’erba in piena estate si secca e a tratti scompare ma è importante tagliarla a primavera e in autunno
per averla in ordine e infoltire il manto, per quest’operazione è di grande aiuto il decespugliatore; l’ho scelto a batteria ricaricabile, è importante che sia leggero e maneggevole e allo stesso tempo sicuro.
In realtà ne ho due di decespugliatore, uno adatto a lavori più pesanti e saltuari, è in grado di tagliare
anche fusti resistenti grossi e come quelli dei rovi, ha un motore potente e ovviamente risulta anche
un po’ pesante ma riesco tuttavia a condurlo senza troppa fatica, indispensabile per le pulizie
accurate.
Per il ripasso frequente utilizzo invece un decespugliatore leggerissimo e molto maneggevole con
motore potente che mi permette di lavorare in modo semplice e senza sforzi per effettuarte tagli e
rifiniture con un semplice passaggio senza la necessità di chinarsi grazie alla rotazione
dell’impugnatura.
Ti saluto dandoti appuntamento a breve, voglio raccontarti degli acquisti verdi che ho fatto a
Masino, una delle più belle e storiche manifestazioni di giardinaggio italiane, se hai dubbi su quale
decespugliatore di qualità da acquistare ci ritroviamo nei commenti, per il tagliarba invece ti
rimando a quest’articolo che avevo scritto lo scorso anno in base alla mia esperienza.
Buon Gardening