Possiamo rendere più accogliente
e dare il benvenuto a noi e ai nostri ospiti incorniciando con una pianta l’ingresso della nostra casa. Le scelte vegetali dovranno intonarsi allo stile dell’abitazione e ricercare quell’atmosfera romantica tanto cara a chi ama lo stile Shabby.
In un capiente vaso o in piena terra posizioniamo le piante che potranno regalare una nota di colore con le fioriture o semplicemente con il loro fogliame.
Pandorea jasminoides ‘variegata’ e Hydrangea petiolaris
Rosa Banksiae ‘Lutea’ abbracciata a Clematis montana ‘Rubens’
Se lo spazio lo consente, possiamo prevedere l’inserimento di due specie vegetali rampicanti che si intreccino, con alternanza di colori e fioritura, o abbinare una pianta dal fogliame persistente a una da fiore… le scelte possono variare per assecondare differenti gusti ed esigenze.
Rosa Claire matin, rampicante a fioritura continua
Prevediamo possibilmente l’illuminazione del nostro ingresso. Posizionando il fascio di luce di una fonte luminosa dal basso verso l’alto, assicureremo un chiarore diffuso che agevola il rientro a casa notturno e al contempo valorizza la vegetazione che fa da cornice.
Vi invito a visitare i blog delle compagne che con me partecipano a:
Shabby Chic on Friday
Casa Shabby Chic | |||
La Gatta sul tetto
|
Think Shabby
|
Victorian age
|
|
|
So beautiful things
|
” Shabby Chic on Friday”
Se vuoi partecipare scrivi a questo indirizzo:
wonen-con-amore@live.nl
Ricordo l’appuntamento con UN GIORNO DA MAESTRI, dedicato a chi ama il giardino,
vi invito a visitare uno dei Maestri della Associazione Maestri di Giardino dal 21 al 25 marzo 2012 .
40 soci, sparsi in 31 sedi italiane, saranno a disposizione per presentare l’Associazione e le sue attività. Secondo gli orari e le date indicate, sarà possibile visitare i loro spazi e farsi un’idea di quante cose si possono condividere frequentando un soggiorno-laboratorio proposto dall’Associazione.
Scarica il calendario: UN GIORNO DA MAESTRI
Que j’aime ces belles photos !
Belle fin de semaine chère Simonetta
Ahhhhhhh!!! L’ hydrangea Petiolaris…io la Adoro!
Mi manda in estasi…letteralmente.
Queste immagini te le rubo per il mio Pinterest…non ti spiace vero???
Un bacio
Fra
Che belle le tue porte d’ingresso, è proprio così che la vorrei, con un tralcio di rose rampicanti! Buon fine settimana! Carolina
Purtroppo abito in un’appartamento ma ho la fortuna di avere un grande terrazzo. Non ho il pollice verde, vedo che con le piante da esterno e l’irrigatore elettrico quasi non serve… 🙂
Ho voluto un “finto gelsomino” che, piantato nella capiente fioriera, “incornicia” una porta esterna – la caldaia/ sgabuzzino-. Sono passati 10 anni, il gelsomino resiste. Grazie a quella porta, se non ci fosse stata non avrei goduto di un angolo così bello!
Silvia
Je viens de planter dans ma petite cour un hydrangea, une clématite et un rosier grimpant! Tes photos sont encore une fois magnifiques et pleines de poésie.
Laure de A TOUS LES ETAGES
ciao Simo, che immagini sublimi…quelle porte semi nascoste dalla vegetazione potrebbero essere un soggetto per un’illustrazione!
buon fine settimana!
Stupenda clematide, come le mie che ho piantato l’anno scorso, spero quest’anno mi dia una fioritura così…!
@Katty
anch’io amo molto la C. montana… Le tue saranno bellissime!
bellissime immagini, ogni volta che vengo a trovarti mi viene sempre tantissima voglia di giardinaggio! Un bacione Barbara
Non mi resta che sospirare e rammaricarmi di non possedere un giardino…non ci sono piante da interni dall’atmosfera shabby??
buon fine settimana!
donata
Simo le tue foto sono poesia , tantissimi complimenti per la scelta delle immagini che proponi ma soprattutto la tua dote nell’averle scattate!ciao
Adoro la possibilita’ di nscondere nel verde vere e proprie premises di benessere , pensandoci bene avere dello spazio e riempirlo di cose rubando spazio al verde nn e’ proprio il massimo quindi sfruttare alcune strategiche coperture e’ un’ottima idea…belle immagini come sempre
buon w/e
susy
Ah la petiolaris, risolve un sacco di problemi. Mi sa che ne farò un largo uso nel prossimo giardino.
Poi ti chiederò consulenze, cara Simonetta =)
Buon fine settimana
Silvia
@Silvia
sono qui per qualsiasi chiarimento… ti aspetto!
Mi piacerebbe tanto un ingresso così. Dovrei attrezzarmi soprattutto con un po’di buona volontà, chissà…
Sei sempre grandissima!
che benvenuto, ogni volta che si torna a casa trovarsi davanti all’uscio un abbraccio vegetale che ti accoglie e ti introduce nel tuo personale, unico giardino segreto, che sia un balcone, un angolo del salotto, un vero giardino o semplicemente una meravigliosa porta incorniciata di vita come quelle che ci hai fatto vedere,
Buona settimana, Marina
mamma che bellezza!
io lo sogno ad occhi aperti un posto così… chissà se un giorno riuscirò
a realizzarlo!
grazie per la delizia ^^
G.
Mi sono incantata con le prime 2 foto! adoro la petiolaris e anche la pandorea ma non conoscevo la varietà a foglie variegate…meravigliosa!!! complimenti per il tuo blog
Andrea