I vantaggi di coltivare la terra con la Grelinette
La grelinette potrebbe tranquillamente entrare far parte di gli oggetti misteriosi della rubrica di qualche settimanale enigmistico.
Qualcuno forse l’ha riconosciuta dal disegno del post precedente.
In Italia non è molto nota ma in Francia se ne fa largo uso in agricoltura biologica.
Alcuni la chiamano bio-forca ma la vera grelinette deriva dal nome di Monsieur André Grelin che per primo circa 40 anni fa ha ne depositato il brevetto, è un attrezzo agricolo che ha il grande vantaggio di areare e deframmentare il terreno senza sconvolgerne gli strati. Nell’ultimo strato del terreno vivono batteri, funghi, creature viventi microscopiche e piccoli insetti che contribuiscono a creare la fertilità del nostro suolo, sono aerobici e hanno bisogno di ossigeno e di umidità per decomporre la materia organica e trasformarla in prezioso humus. Indispensabile per chi osserva metodi di coltivazione biologici quali BRF. Con la grelinette preserviamo l’ecosistema e la nostra schiena, ridiamo morbidezza al terreno con semplici gesti senza rompere gli aridi strati inferiori, e’ adatta anche alle donne in quanto non ha bisogno di grande forza fisica. Si penetra il terreno con i denti dell’attrezzo facendo su di esso una lieve pressione con il piede, si muove poi in avanti ed indietro in modo da allentare le zolle e renderle morbide.
Come scegliere la grelinette
La grelinette è utilizzata su qualsiasi terreno, si sceglie il numero dei denti in base al tipo di suolo:
5 denti terreni morbidi o sabbiosi
3 denti per quelli duri, argilla compatta.
In grado di adattarsi a tutto la 4 denti!
Aggiornamento marzo 2021
Durante il primo lockdown ho avuto la fortuna di poter coltivare un pezzetto di terra in una fascia di terreno in comodato d’uso, ho rivoltato le zolle di un prato incolto con la vanga tradizionale per trasformarlo in un orto.
Quest’anno (marzo 2021) ho deciso di regalarmi la grelinette, ho valutato diversi prodotti e la mia scelta è caduta sul modello a 5 denti di Leborgne , sono stata molto indecisa perché trattenuta da un motivo puramente estetico, non mi piace per nulla la colorazione giallo/verde dell’attrezzo, ma è prevalsala funzionalità e sicuramente ha inciso la possibilità di poter sostituire i denti in caso di rottura.

Ho montato facilmente la grelinette (procuratevi un martello e un cacciavite) e ho apprezzato l’efficacia nel suo utilizzo anche su terreno secco e compatto. In breve tempo ho arieggiato il terreno senza rivoltare le zolle ad una profondità di circa 25 centimetri, ha agevolato il lavoro senza affaticare la schiena, sono davvero contenta dell’acquisto è un valido aiuto anche per le donne in quanto richiede davvero ben poco sforzo.
Con l’utilizzo potranno allentarsi i bulloni che trattengono i denti, occorre pertanto controllare saltuariamente la tenuta stringendoli con apposita chiave in dotazione.
Buon Gardening
Cara Simonetta
post interessante,
sono molto incuriosita da questa tecnica….
Anna
Appena avrò sperimentato farò relazione !
il disegno è bellissimo!!!
Buongiorno Simona,
Ho un terreno ai piedi dell’Etna e il mio terreno è ricco di cenere/terra vulcanica. In più ho da poco acquistato un biotrituratore. Cosa mi consigli di fare con la grelinette? È adatta a lavorare su suoli con diversi centimetri superficiali di cenere/terra vulcanica? Prima spargo il cippato e poi lo incorporo lavorando con la grelinette?
Grazie,
Sofia
@Sofia
ho visto giardini meravigliosi in Sicilia, la vostra terra è ricca e generosa! Cippato e cenere sono eccezionali, ma solitamente il scippato è usato per la pacciamatura, se hai voglia leggi il mio post sul BRF https://www.aboutgarden.it/2010/11/25/metodi-agricoltura-naturale/
Eccola. Grazie ancora per i tuoi consigli utilissimi.