Vicino a fiori e ortaggi,
lasciate un po’ di spazio per coltivare Physalis alkekengi, pianta comunemente conosciuta con il nome di alchechengi, ne esistono differenti specie e varietà ed alcune come la P.edulis o la P.pubescens producono frutti commestibili ricchi di vitamina C di ottimo gusto che sono utilizzati anche in pasticceria e dai più ghiotti sono apprezzati ricoperti da uno strato croccante di cioccolato fondente. Physalis deriva dal greco e significa “bolla” o “pieno d’aria” e identifica l’aspetto del frutto avvolto in un involucro a forma di lanterna che a fine estate a piena maturità, si colora di rosso o arancione.
A inizio autunno essiccando si trasforma in una delicata rete di nervature che lascia intravedere il frutto custodito all’interno e regala alla pianta un aspetto molto decorativo. L’alchechengi appartiene alla famiglia delle Solanaceae, la stessa del pomodoro e della patata, ed è caratterizzata dalla presenza di componenti alcaloidi tra i quali la solanina, sostanza tossica contenuta in alcune parti della pianta come nelle foglie e nei frutti ancora acerbi ma scompare quando sono maturi.
E’ una pianta poco rustica e nelle zone con inverni rigidi si comporta come annuale, coltivatela al sole o mezz’ombra e anche se preferisce un terreno a tendenza calcarea, si adatta a qualsiasi altro tipo purché sia ben sciolto e drenato in quanto soffre di ritenzione idrica. Al momento dell’impianto gioverà distribuire sul fondo della buca una dose di stallatico maturo e per far crescere bene i frutti dovrete provvedere ad abbondanti innaffiature soprattutto nei periodi più siccitosi. Se volete moltiplicare l’alchechengi, ogni anno dovrete conservarne i semi e seminarli a fine inverno in un luogo riparato.
Vivere Country ottobre 2016
Così decorativo e particolare che l’ho visto su delle bancarelle di mercatini di hobbistica, assemblato per farne decorazioni!
@anna
Io lo coltivazione da quest’anno ma deve ancora crescere un po’ ?
@anna, io lo vedo spesso nelle riviste straniere per questo ho deciso di coltivarlo! È davvero molto decorativo e mi piace tanto