Poco prima della fine dell’inverno
ho eliminato la vegetazione secca e appassita delle Stipa tenuissima impiantate due anni fa nella passeggiata a mare progettata per il mio Comune a Celle Ligure. Potete effettuare l’operazione tagliando la parte secca a circa 15 cm dalla base, oppure potete utilizzare un pettine a denti molto radi per pettinare i fusti sottili della Stipa.

Ho raccolto il materiale di risulta, molto simile alla paglia ma più sottile e uniforme, per realizzare alcuni nidi. Mi piacciono molto i nidi, raccolgo quelli che il vento fa cadere dagli alberi per creare piccoli allestimenti decorativi.
Quale migliore occasione della Pasqua per condividere questo tutorial!
Cosa occorre:
– fusti secchi di Stipa tenuissima o altre graminacee
– mollette da bucato
– corda sottile
– colla vinilica
Attorcigliate i fusti secchi della graminacea prescelta e fermate con alcune mollette da bucato.
Con la corda molto sottile, legate formando due o più giri di fasci di fusti.
Preparate un emulsione di acqua e colla vinilica e spennellate la parte esterna del nido per fissare i fusti liberi e nascondere le tracce di spago.
Completate con muschio secco e uova.
Buon Gardening! … e buona Pasqua
magnifico peccato che non ho a disposizione dei fusti così sottili. brava come sempre. Saluti e buona Pasqua Irene
@irene
grazie! magari qualche giardinetto pubblico, oramai sono tante le amministrazioni che utilizzano per il verde urbano le graminacee
che bell’idea Simonetta!!!
@camilla
sono quasi certa che i nidi piacciono tanto a che a te!
bellissima idea, anche io raccoglievo i nidi e mi piaceva scoprire e riconoscere a quale uccello fossero appartenuti, quelli delle gazze sono disordinati e scomposti, un po’ come loro 🙂
li avevo messi sopra l camino, ma poi mi sono accorta che erano pieni di insetti, pulci ecc. e cominciavano ad animarsi troppo e non li ho più raccolti, ma mi piacciono ed io ho tante gramincee – grazie
@Emanuela
cominciavano ad animarsi rende bene! ihihihih….beh, in questo modo puoi rifarli quando vuoi
Che belli! Ho appena terminato l’ordine di “Buon gardening” e non vedo l’ora che arrivi!!!
@lolle
grazie cara amica di blog!!!
magnifique idée ! bravo
Simonetta ti sei superata! Sei grandiosa!
Spero che tu possa riservare una tappa spezzinz alla presentazione del tuo libro!
@sara
sìììì. proprio a La Spezia, ma nell’autunno! Sono stata invitata dalla mia collega Capo delegazione FAI
Insomma La Spezia, ma anche Sarzana o Carrara…