Aiutare il tempo…
per accelerare il processo di invecchiamento degli arredi in terracotta, pietra o cemento e donare un’attraente patina ai nuovi oggetti così che possano meglio integrarsi al giardino in stile Shabby, bastano un pennello, dello yogurt (possibilmente naturale e scaduto) e un po’ di muschio.
Il muschio richiede un ambiente acido per svilupparsi e possiamo agevolare la sua formazione mescolandolo ad una generosa spennellata di yogurt. Possiamo ulteriormente favorirne lo sviluppo aggiungendone un po’ allo yogurt dopo averlo finemente tritato con un mixer e lasciato asciugare precedentemente per un paio di giorni. L’oggetto così preparato andrà poi riposto nel luogo più umido e ombreggiato del giardino o terrazzo e vaporizzato ogni tanto con un po’ di acqua.
Il tempo farà la sua parte, trascorsa qualche settimana le tracce di muschio si saranno depositate in modo naturale sulla superficie dell’oggetto trattato.
Comme c’est joli et frais !
Je t ‘embrasse chère Simonetta et te souhaite une belle fin de semaine
Ogni giorno è una nuova sorpresa qua nel tuo blog.
Grazie per la piacevole chiacchierata di ieri e di nuovo….buon corso!
Foto fantastiche! Come la patina del tempo creata sugli oggetti. Buon fine settimana.
cioe’ vorresti dirmi che la corona si coprira’ di muschio nel tempo? Ho capito bene o no ?…se e’ cosi’ e’ un’idea da copiare subito devo solo trovare il muschio…fa’ caldo ed e’ tutto secco ma posso rimandare mi puiaceeeeeeeeeeeeeeeeee tanto l’idea
susanna
@Susanna
eggià!!! un bel muschietto…
A però….yogurt e muschio…che ideona!!!!
Me ne devo assolutamente ricordare… è una scoperta fantastica!!!
Thank you
Baci
Francy
Ma che figata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Prima o poi provo di sicuro, troppo invitante come idea!!!!!!!!!!!
ciao Simo, è un procedimento affascinante…dovrò rimandare a quando finalmente avrò un giardino…
un bacio!
Innaffiando regolarmente e con un po’ di fortuna………… potrebbe comparire anche qualche igroforo, che non starebbe male.
Ma credo che quello dipenda anche dalla marca dello jogurt.
Certo che siete una gran bella coppia!!!
Mi piace molto la ghirlanda con la malva.
Un abbraccione
Nonna Giuly
Siete incredibili…lo yogurt scaduto!
E’ tutto bello qui da te : gli oggetti, le foto, le atmosfere e non dimentichiamoci i preziosi consigli…….. buon fine settimana
Emi
ma che bello questo post, bellissime anche le foto e la coroncina é stupenda, bacioni e buon weekend, barbara
Bellissima ghirlanda, sto cercando di metterla su Pinterest ma ci sono problemi con il server
Lo yogurth ha mille risorse,
ciao,
daniela
@Daniela
grazie! riprova con Pinterest… ogni tanto va in tilt pure lui!!!!
in effetti cosa può rendere più bella di così questa corona, a parte i delicati fiori di malva, se non il nobile e misterioso muschio?
O cielo, questa cosa è straordinaria! Grazie!
Splendide foto….un abbraccio
Nadia
bella l’idea e foto bellissime, la coroncina poi … grazie ! mariaida *_*
L’idea dello yogurt è da provare subito!!! e lo shop…non vedo l’ora che sia settembre!
p.s.sono state le ospiti a stupire con me con le loro acconciature!!!
ciao lieta
@Lieta
bellissime acconciature!!!
Che Artista !
un abbraccio
simona
fantastico!! Bella la corona, anche i fiori in forma di corona ritonda, una belleza, adesso ho capìto lo del yogurt, grazie, ho presso nota per se un giorno posso farlo, e dopo faccio delle foto e ti dico. BAci e buona giornata
Simonetta, ok la tecnica, tutto quello che vuoi! ma qua siamo a un livello super in tutto! cioè io manco se viene la fata turchina ci riesco, ci vuole un talento innato!
bravissima!
@Sara
ma va la!!! se fai meraviglie con rose & Co
I love your photos – always so romantical and soft… And thanks for this tutorial!
Ti ho scritto su fb e twitter, ma ti ringrazio ancora anche da qui. Questa dello yoghurt è fantastico . Io ho dei bei vasi di terracotta con rilievi e vorrei rendere più evidenti solo questi . Uno dei vasi è molto grande ed avrà 40 anni .E’ circolare ed ha tutto un disegno intorno di una scena bucolica.Vorrei rendere questa più visibile, ma sempre in modo soft per non distruggere la bellezza della terrracotta. Potresti aiutarmi con qualche ulteriore suggerimento? te ne sarei davvero grata Grazie stefania campaguolo
@Stefania
mi sono presa un po’ di tempo per pensare e non mi viene altra soluzione se non quella di consigliarti di passare un leggero strato di cera in pasta sui rilievi del disegno, in questo modo il resto del vaso resterà opaco e magari con una leggera patina bianca data dal calcare che con il tempo inevitabilmente si deposita sulla terracotta e il bassorilievo invece risalterà! fai comunque una prova su un vaso meno prezioso, oramai quelli di grandi dimensioni raggiungono cifre considerevoli.
raccontami poi..
Le tue soluzioni sono sempre ottime Simo. Hai mille idee per un sacco di cose! Semplicemente fantastico!
@Massimo
ehhh man on è valido, i commenti degli amici sono sempre troppo poco imparziali!