verde francese

La cultura per il verde in Francia
è tangibile anche nei piccoli dettagli, non c’è aiuola, facciata, balcone, finestra, che non porti segno dell’amore per le piante ed il rispetto dell’ambiente.

Visitando le regioni della Franca-Contea dello Jura e del Rodano-Alpi
il nostro viaggio ci ha portato alla scoperta di alcuni borghi classificati tra i più belli di Francia.

In una verdissima vallata sulla quale si affacciano maestosi calanchi naturali, Baume-les-Messieurs, appare in tutto il suo splendore. Con gusto e passione ogni casa è adornata da fiori e piante.Perouges nella regione Rodano-Alpi, merita davvero una sosta, il piccolo borgo medioevale conserva intatto tutto il suo fascino. Alcuni anni fa avevo già avuto modo di visitare il bellissimo villaggio, il piacere più grande è stato poter passare una notte in un delizioso albergo per assaporare  meglio lo spirito del luogo.

Utima tappa del tour plus beaux villages de France,  Saint-Sorlin-en-Bugey, soprannominato “borgo delle rose” per le tante rose che adornano le facciate delle antiche case.

concorso blog mariclaire:
grazie  se con un clic (su JE VOTE ) al giorno vorrete votare aboutgarden!

0 Comments

  1. Simonetta non ho parole! il tuo blog è sempre più interessante e le foto mi danno alcune indicazioni veramente interessanti, in effetti dovrei riformulare il mio giardino all’insegna della semplicità: poche cose, ma d’effetto!

  2. Continuo a sostenere che dobbiamo imparare ancora tanto dagli amici francesi!
    Certo che la tua breve vacanza in Francia è stata davvero intensa ed emozionante, splendido post, Simonetta!
    Adoro le finestre adornate con le rose antiche, sono così romantiche!

  3. Adoro la Francia e ci vado appena posso, avendo la fortuna di abitare piuttosto vicino al “confine”.
    Però trovo (come ho scritto nel mio ultimo post) che ci siano dei bellissimi e poeticissimi borghi assolutamente sconosciuti ai più anche nella nostra regione. Rispetto ad alcune realtà della Provenza hanno anche il pregio di essere meno “commerciali”., forse perchè i liguri sono meno intraprendenti e in alcuni casi, meno male! Certo che una qualche attività artigianale non guasterebbe!
    Ciao.
    Silvia, Sr

  4. E’ proprio una nota di colore in ogni angolo! Piccoli giardini belli e curati.Buona giornata Simonetta.
    P.S. Le piante di heliotropium arborescens,mi sono arrivate e le ho già sistemate.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: