Anche voi siete stati conquistati dai kokedama?
Così semplice e perfetta, la “perla di muschio”giapponese, racchiude al suo interno una piccola pianta, solitamente una specie perenne, le cui radici sono avvolte da verdi coltri di muschio che ne limitano la crescita nel tentativo di modellare e controllare la natura, tendenza derivante dalla più conosciuta tecnica bonsai.
***
Have you been conquered by kokedama too?
So simple and perfect, the Japanese “pearl of moss” encloses within itself a small plant, usually a perennial species, whose roots are wrapped in green blankets of moss that limit its growth in an attempt to model and control the nature, trend resulting from the most famous bonsai technique.
Anche se di effimera durata e per questo poco adatti a diventare perfetti kokedama, i bulbi si lasciano facilmente avvolgere dal muschio, semplificando l’esecuzione potrete preparare dei falsi kokedama che ne imitano l’estetica ma ne conservano il fascino.
***
Even though of ephemeral life and therefore not suitable to become perfect kokedama, the bulbs let themselves easily wrap by the moss, simplifying the execution you’ll be able to prepare fake kokedama that imitate their aesthetics and retain their charm.
La composizione è di facile mantenimento, non richiede interventi di concimazioni ma necessità di frequenti vaporizzazioni per mantenere vivo il muschio indicatore del grado di umidità.
***
The composition, easy to maintain, does not require interventions of fertilization but needs frequent vaporizations to keep alive the moss, indicator of the level of moisture.
Per il mio kokedama ho utilizzato un bulbo di giacinto dal fiore bianco ed ho completato la composizione con una tag handmade di buonaugurio! Ne basta uno per un piccolo regalo oppure tre o cinque (sempre in numero dispari) per realizzare una bella decorazione da adagiare su un vassoio o un bel piatto antico.
Per realizzare il Kokedama occorrono:
– Hyacinthus orientalis.
– Muschio.
– Filo di nylon o spago.
***
For my kokedama I used a hyacinth white flowered bulb and I completed the composition with a handmade tag of good wishes! It only takes one for a small gift, three or five (always an odd number) to create a beautiful decoration to lay on a tray or a nice ancient plate.
To realize the Kokedama you’ll need:
– Hyacinthus orientalis.
– Moss.
– Nylon thread or twine.
Svasate la piantina e modellate la zolla di terra in forma sferica.
Avvolgete il pane di terra con le radici con del muschio fresco mondato della terra sottostante con la lama di un coltello. Fermate il muschio sulla sfera con un filo di nylon o uno spago passato più volte fino ad essere certi di aver bloccato tutti i frammenti.
Terminato il lavoro, nebulizzate con acqua. Il kokedama andrà posto in un luogo luminoso della casa.
Bagnate due o tre volte alla settimana o comunque quando la superficie si presenta asciutta vaporizzando o immergendo la sfera in una bacinella d’acqua e lasciando poi scolare quella in eccesso.
***
Remove the plant from the pot and model the clod of soil in a spherical shape.
Wrap the roots and the soil around them with the fresh moss cleansed from the soil below it with the blade of a knife. Tie the moss on the ball with a nylon thread or twine passed several times around in order to make sure all fragments are blocked. When finished spray with water. The kokedama will have to be placed in a bright spot of the house.
Wet two or three times a week or whenever the surface will look dry, by vaporizing or dipping the sphere in a basin of water and then letting the excess drain.
Il kokedama dovrà essere ospitato su una superficie non porosa o nel caso dei string gardens, potrà essere appeso al soffitto mediante uno spesso filo di nylon.
***
The kokedama will have to be hosted on a non-porous surface or in the case of string gardens, it may be hanged from the ceiling with a thick nylon thread.
Questo post partecipa all’iniziativa promossa da Aboutgarden , L’ortodimichelle e GiatoSalò
Natale al VERDE!
In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!
partecipano con me:
*Art and craft *Cakegardenproject*Centopercentomamma *Comida De Mama*Con le ballerine verdi *Dana garden design *Giardinaggioirregolare *Giato Salò *Home Shabby Home * Hortusinconclusus *Il Castello di Zucchero *La malle de maman *L’ortodiMichelle*Non solo stoffa*Orti in progress *Ortodeicolori *Passeggiandoingiardino *Piciecastagne *Piccolecose *4piedi&8.5pollici* Quattro toni di verde* SalviaeRosmarino* Shabbychicinteriors * Shabbysoul *Ultimissime dal forno *Un giardino in diretta *25mqdiverde *Verdeinsiemeweb*
I love it !!!!!!
@Mo
toujours bisous
Che meraviglia! Muschierei qualsiasi cosa!
Bellissimo, per profumare il nostro Natale al verde!!
Un abbraccio Ornella
mi piacciono moltissimo i kokedama, ma non ho mai osato cimentarmi, mi impensieriva un bel pò la sua manutenzione. Con un bulbo,però, mi sembra molto più facile!
@miss
in effetti questo è davvero un falso kokedama, diciamo che ho barato!!!!
che bello ed elegante questo falso kokedama, brava Simonetta, come sempre! M.
Verde e bianco, sinonimi dell’eleganza di Simonetta!
Il tuo falso kokedama profuma la nostra casa meraviglosamente cara Simonetta! Che idea usare il giacinto! =)
@Silvia
e tu non sai quanto la cosa mi renda felice! un bacio grande a tutti voi
Era già delizioso quello che avevo visto mesi fa sempre qui da te e questo non è certo da meno. Rimango incantata ogni volta davanti alla tua bravura
@Marilena
sei davvero gentile! Un caro saluto
sai che avresti potuto partecipare anche tu… tienilo presente per il prossimo anno! Ti aspettiamo
bellissimo scrigno,Simonetta e che meraviglia questa iniziativa….ce ne vorrebbe una per ogni tempo
@Laura
anche a me piace la collaborazione e lo scambio di idee!!!
È bellissimo! I giacinti bianchi a Natale non mancano mai a casa mia … ti “rubo” l’idea! Già me lo vedo sospeso sopra il tavolo da pranzo in occasione delle festività. Grazie.
@Lucia
mi raccomando fai foto… mi piacerebbe vedere la tua composizione! 😉
Bellissimo…
Lisa
@Lisa
grazie!
@Lisa
grazie